Trova i centri medici partecipanti e lo stato attuale dello studio in ciascuno di essi
-
Home
-
Strumento di ricerca degli studi clinici
- Dettagli dello studio clinico
Studio volto a caratterizzare l?andamento della fibrosi polmonare idiopatica (FPI) e della pneumopatia interstiziale (ILD) durante la fase peri-diagnostica
Disturbo respiratorio Fibrosi polmonare idiopatica
Dettagli di base
Riassunto dello studio
In questo studio clinico internazionale verranno arruolati partecipanti con sospetto diagnostico di FPI/ILD. Lo studio caratterizzerà l’andamento di FPI e ILD nella fase peri-diagnostica. Tale obiettivo verrà conseguito attraverso un approccio multidimensionale volto a valutare le variazioni della funzionalità polmonare misurata mediante spirometria giornaliera con dispositivo portatile e spirometria effettuata presso il centro, nonché a esaminare la capacità fisica funzionale effettuata a domicilio (accelerometria) e effettuata presso il centro (test del cammino in 6 minuti [6MWT]). La spirometria giornaliera con dispositivo portatile e la valutazione della capacità fisica funzionale non vengono eseguite sistematicamente in questa popolazione di partecipanti. Seguendo la funzionalità polmonare dei partecipanti prima e dopo la diagnosi tramite la spirometria a domicilio, i livelli di attività fisica e i dati di autovalutazione (esiti riferiti dai pazienti [PRO]), lo studio potrebbe fornire informazioni potenzialmente più rapide sull’andamento della malattia e sull’eventuale progressione rispetto alle consuete misurazioni cliniche, che vengono effettuate solo ogni 3-6 mesi. Ricevendo i dati delle misurazioni giornaliere effettuate tramite spirometria con dispositivo portatile, i medici curanti potranno avere maggiori possibilità di rilevare un peggioramento della funzionalità polmonare più precocemente e al di fuori delle visite ospedaliere, determinando potenziali miglioramenti sia nella diagnosi sia nel trattamento dei partecipanti con FPI/ILD.
Criteri di idoneità
Per ulteriori informazioni riguardanti lo studio e i criteri di inclusione, clicca sul seguente codice: NCT03261037
Per ulteriori informazioni riguardanti lo studio e i criteri di esclusione, clicca sul seguente codice: NCT03261037
Le seguenti informazioni provengono dal sito web ClinicalTrials.gov a disposizione del pubblico ed è stato modificato per utenti non medici.
Le informazioni di seguito sono tratte dal sito web "ClinicalTrials.gov", pubblicamente disponibile
Results Disclaimer
Esplora studi correlati
Risultati dello studio
LPS_MA39297_STARLINER_risultato_finale_Maggio2021_Italiano
(PDF, 0.9 MB)
Esplora studi correlati
Per la versione più aggiornata di queste informazioni per favore vai su www.peripazienti.roche.it
Condividi le informazioni su questo studio
Link to Pageutilizzando una di queste opzioni
Copiato negli appunti!