Studio clinico per valutare se un’iniezione di ocrelizumab sottocute rappresenti un modo alternativo sicuro ed efficace per trattare i pazienti con sclerosi multipla (SM)
A Phase III, Non-Inferiority, Randomized, Open-Label, Parallel Group, Multicenter Study To Investigate The Pharmacokinetics, Pharmacodynamics, Safety And Radiological And Clinical Effects Of Subcutaneous Ocrelizumab Versus Intravenous Ocrelizumab In Patients With Multiple Sclerosis
- Disordini autoimmuni
- Sclerosi multipla (SM)
- Sclerosi multipla primariamente progressiva (SMPP)
- Disturbi neurodegenerativi
- Sclerosi multipla recidivante (SMR)
Attiva, non in fase di reclutamento
- Auckland
- Bahia
- Baltimore
- Barcelona
- Brno
- Bydgoszcz
- Córdoba
- Dayton
- Espírito Santo
- Greenville
- hastings
- Hlavní město Praha
- Hradec Králové
- İstanbul
- Izmir
- Jihlava
- jihlava-1
- Jihomoravský kraj
- Katowice
- Kocaeli
- Maitland
- Majadahonda
- Memphis
- Montichiari
- ostrava-8
- Ostrava-Poruba
- Owosso
- Pardubice
- Pozzilli
- Praha
- Praha 2
- Provincia di Istanbul
- Roma
- Santa Cruz de Tenerife
- Sevilla
- Smirne
- Tampa
- tekirda_
- Teplice
- teplice-1
- Vitoria
- Wrocław
- Łódź
NCT05232825 CN42097
Riassunto dello studio
Questo studio valuterà la farmacocinetica, la farmacodinamica, la sicurezza, l’immunogenicità e gli effetti radiologici e clinici della somministrazione di ocrelizumab per via sottocutanea (s.c.) rispetto all’infusione di ocrelizumab per via endovenosa (e.v.) in pazienti con sclerosi multipla recidivante (SMR) o sclerosi multipla primariamente progressiva (SMPP).
Studio per valutare la farmacocinetica, la farmacodinamica, la sicurezza e gli effetti radiologici e clinici di ocrelizumab per via sottocutanea versus ocrelizumab per via endovenosa in pazienti con sclerosi multipla
Criteri di idoneità
Per ulteriori informazioni riguardanti lo studio e i criteri di inclusione, clicca sul seguente codice: NCT05232825
Per ulteriori informazioni riguardanti lo studio e i criteri di esclusione, clicca sul seguente codice: NCT05232825
Per la versione più aggiornata di queste informazioni per favore vai su www.peripazienti.roche.it