Trova i centri medici partecipanti e lo stato attuale dello studio in ciascuno di essi
Sperimentazione clinica per comprendere in che modo l’analisi genetica è in grado di aiutare i medici a stabilire il trattamento migliore per i pazienti con tumori solidi (TAPISTRY)
Tumor-Agnostic Precision Immuno-Oncology and Somatic Targeting Rational for You (TAPISTRY) Platform Study
Tumori Tumori solidi
Dettagli di base
Riassunto dello studio
Lo studio TAPISTRY è uno studio di fase II, internazionale, multicentrico, in aperto e multicoorte volto a valutare la sicurezza e l’efficacia di terapie a bersaglio molecolare o immunoterapie, da sole o associate tra loro in modo specifico e razionale, in partecipanti con tumori solidi localmente avanzati o metastatici non resecabili che presentano specifiche alterazioni genomiche oncogene o carico mutazionale (TMB) elevato secondo quanto identificato da un test di sequenziamento di nuova generazione (NGS) validato. I partecipanti con tumori solidi saranno trattati con un farmaco o un regime farmacologico personalizzato in base ai relativi risultati del test NGS allo screening. I partecipanti verranno assegnati alla coorte appropriata in funzione della o delle rispettive alterazioni genetiche. Il trattamento verrà assegnato in base al genotipo tumorale pertinente, prevedrà criteri di inclusione/esclusione specifici delle coorti e, salvo diversamente specificato, proseguirà fino a progressione della malattia, perdita di beneficio clinico, insorgenza di tossicità inaccettabile, decisione di interrompere la terapia da parte del partecipante o del medico, o decesso, a seconda della circostanza che si verifichi per prima.
Criteri di idoneità
Criteri di inclusione
Per ulteriori informazioni riguardanti lo studio e i criteri di inclusione, clicca sul seguente codice: NCT04589845
Criteri di esclusione
Per ulteriori informazioni riguardanti lo studio e i criteri di esclusione, clicca sul seguente codice: NCT04589845
In questa pagina sono sintetizzate informazioni che derivano dai siti web di registri pubblici come ClinicalTrials.gov, EuClinicalTrials.eu, ISRCTN.com ecc. Per maggiori informazioni su questo studio, consulti la scheda Per il professionista sanitario o visiti uno di questi siti web.
Le informazioni sono reperite direttamente dai siti web di registri pubblici come ClinicalTrials.gov, EuClinicalTrials.eu, ISRCTN.com ecc. e non sono state modificate.
Results Disclaimer
Esplora studi correlati
Per la versione più aggiornata di queste informazioni per favore vai su www.peripazienti.roche.it
Condividi le informazioni su questo studio
Link to Pageutilizzando una di queste opzioni
Copiato negli appunti!