Trova i centri medici partecipanti e lo stato attuale dello studio in ciascuno di essi
-
Home
-
Strumento di ricerca degli studi clinici
- Dettagli dello studio clinico
Studio con incremento progressivo della dose su RO7082859 in monoterapia e in associazione con obinutuzumab somministrato dopo una singola dose fissa di pre-trattamento con obinutuzumab in pazienti con linfoma non Hodgkin a cellule B recidivante/refrattario
A Dose Escalation Study of Glofitamab (RO7082859) as a Single Agent and in Combination With Obinutuzumab, Administered After a Fixed, Single Pre-treatment Dose of Obinutuzumab in Participants With Relapsed/Refractory B-cell Non-hodgkin's Lymphoma
Tumori Linfoma non-Hodgkin
- Per il professionista sanitario
-
Scaricare -
Dettagli di base
Riassunto dello studio
Questa sperimentazione consiste in uno studio di fase I, multicentrico, in aperto e con incremento progressivo della dose volto a valutare l’efficacia, la sicurezza, la tollerabilità e la farmacocinetica di un nuovo anticorpo bispecifico coinvolgente i linfociti T (TCB), RO7082859, somministrato mediante infusione endovenosa (e.v.) in monoterapia e in associazione con obinutuzumab dopo pre-trattamento con una singola dose fissa di obinutuzumab. Questo studio entry-in-human è suddiviso in 3 parti: incremento progressivo della dose (Parti I e II) ed espansione della dose (Parte III). Nella Parte I verranno usate coorti di incremento progressivo della dose in singoli pazienti. Seguirà una conversione a coorti di incremento progressivo della dose su molteplici pazienti (Parte II), al fine di definire la massima dose tollerata (MTD) o la dose biologica ottimale (OBD) preliminare. Una volta definita la MTD/OBD preliminare verranno aperte le coorti di espansione (Parte III), con lo scopo di valutare più approfonditamente la sicurezza, la farmacocinetica e l’attività terapeutica di RO7082859.
Criteri di idoneità
Criteri di inclusione
Per ulteriori informazioni riguardanti lo studio e i criteri di inclusione, clicca sul seguente codice: NCT03075696
Criteri di esclusione
Per ulteriori informazioni riguardanti lo studio e i criteri di esclusione, clicca sul seguente codice: NCT03075696
In questa pagina sono sintetizzate informazioni che derivano dai siti web di registri pubblici come ClinicalTrials.gov, EuClinicalTrials.eu, ISRCTN.com ecc. Per maggiori informazioni su questo studio, consulti la scheda Per il professionista sanitario o visiti uno di questi siti web.
Le informazioni sono reperite direttamente dai siti web di registri pubblici come ClinicalTrials.gov, EuClinicalTrials.eu, ISRCTN.com ecc. e non sono state modificate.
Results Disclaimer
Esplora studi correlati
Per la versione più aggiornata di queste informazioni per favore vai su www.peripazienti.roche.it
Condividi le informazioni su questo studio
Link to Pageutilizzando una di queste opzioni
Copiato negli appunti!