Trova i centri medici partecipanti e lo stato attuale dello studio in ciascuno di essi
-
Home
-
Strumento di ricerca degli studi clinici
- IMpower133
Sperimentazione su carboplatino + etoposide con o senza atezolizumab in pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) in stadio esteso (ES) non trattato
Tumori Tumore del polmone Carcinoma polmonare a piccole cellule Cancro del polmone a piccole cellule
Dettagli di base
Riassunto dello studio
Questo studio di fase I/III, randomizzato, multicentrico, in doppio cieco e controllato con placebo è disegnato per valutare la sicurezza e l’efficacia di atezolizumab (anticorpo anti-ligando 1 della morte cellulare programmata [PD-L1]) in associazione con carboplatino più (+) etoposide, rispetto al trattamento con placebo + carboplatino + etoposide in partecipanti con SCLC-ES che non sono mai stati sottoposti a chemioterapia. I partecipanti sono randomizzati in rapporto 1:1 al trattamento con atezolizumab + carboplatino + etoposide o placebo + carboplatino + etoposide. Alla fase di induzione di quattro cicli di 21 giorni, segue la fase di mantenimento con atezolizumab o placebo fino a progressione della malattia (PD) secondo la valutazione dello sperimentatore ed in base ai criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi, versione 1.1 (RECIST v1.1). Il trattamento potrà proseguire fino a PD radiografica persistente o peggioramento dei sintomi.
Criteri di idoneità
Criteri di inclusione
Per ulteriori informazioni riguardanti lo studio e i criteri di inclusione, clicca sul seguente codice: NCT02763579
Criteri di esclusione
Per ulteriori informazioni riguardanti lo studio e i criteri di esclusione, clicca sul seguente codice: NCT02763579
In questa pagina sono sintetizzate informazioni che derivano dai siti web di registri pubblici come ClinicalTrials.gov, EuClinicalTrials.eu, ISRCTN.com ecc. Per maggiori informazioni su questo studio, consulti la scheda Per il professionista sanitario o visiti uno di questi siti web.
Le informazioni sono reperite direttamente dai siti web di registri pubblici come ClinicalTrials.gov, EuClinicalTrials.eu, ISRCTN.com ecc. e non sono state modificate.
Results Disclaimer
Esplora studi correlati
Per la versione più aggiornata di queste informazioni per favore vai su www.peripazienti.roche.it
Condividi le informazioni su questo studio
Link to Pageutilizzando una di queste opzioni
Copiato negli appunti!