Trova i centri medici partecipanti e lo stato attuale dello studio in ciascuno di essi
Sperimentazione clinica per confrontare atezolizumab + lurbinectedina rispetto ad atezolizumab da solo dopo trattamento iniziale con carboplatino, etoposide e atezolizumab in soggetti con tumore polmonare a piccole cellule in stadio esteso (ES-SCLC)
A Phase III, Open-Label Study of Maintenance Lurbinectedin in Combination With Atezolizumab Compared With Atezolizumab in Participants With Extensive-Stage Small-Cell Lung Cancer
Tumori Tumore del polmone Cancro del polmone a piccole cellule
- Per il professionista sanitario
-
Scaricare -
Dettagli di base
Riassunto dello studio
Lo studio GO43104 consiste in uno studio di fase III, randomizzato, in aperto e multicentrico su lurbinectedina in associazione ad atezolizumab rispetto ad atezolizumab da solo somministrati come terapia di mantenimento in partecipanti con tumore polmonare a piccole cellule in stadio esteso (ES-SCLC) dopo terapia di induzione di prima linea con carboplatino, etoposide e atezolizumab. Lo studio è costituito da 2 fasi: una fase di induzione e una fase di mantenimento. Per poter essere presi in considerazione per lo screening di idoneità alla fase di mantenimento, i partecipanti devono presentare una risposta in atto o malattia stabile in funzione dei Response Evaluation Criteria in Solid Tumors (RECIST) v1.1 dopo il completamento di 4 cicli di trattamento di induzione con carboplatino, etoposide e atezolizumab. I partecipanti idonei saranno randomizzati in rapporto 1:1 al trattamento con lurbinectedina + atezolizumab o atezolizumab nella fase di mantenimento.
Criteri di idoneità
Criteri di inclusione
Per ulteriori informazioni riguardanti lo studio e i criteri di inclusione, clicca sul seguente codice: NCT05091567
Criteri di esclusione
Per ulteriori informazioni riguardanti lo studio e i criteri di esclusione, clicca sul seguente codice: NCT05091567
In questa pagina sono sintetizzate informazioni che derivano dai siti web di registri pubblici come ClinicalTrials.gov, EuClinicalTrials.eu, ISRCTN.com ecc. Per maggiori informazioni su questo studio, consulti la scheda Per il professionista sanitario o visiti uno di questi siti web.
Le informazioni sono reperite direttamente dai siti web di registri pubblici come ClinicalTrials.gov, EuClinicalTrials.eu, ISRCTN.com ecc. e non sono state modificate.
Results Disclaimer
Esplora studi correlati
Per la versione più aggiornata di queste informazioni per favore vai su www.peripazienti.roche.it
Condividi le informazioni su questo studio
Link to Pageutilizzando una di queste opzioni
Copiato negli appunti!