Trova i centri medici partecipanti e lo stato attuale dello studio in ciascuno di essi

    Trova centri medici partecipanti

    Sperimentazione clinica per valutare l’efficacia di giredestrant in soggetti con carcinoma dell’endometrio di grado 1 in stadio 1, la sua sicurezza e il modo in cui viene processato dall’organismo

    A Study of Giredestrant in Participants With Grade 1 Endometrial Cancer

    • Tumori
    • Tumore dell’endometrio

    Dettagli di base

    Sesso
    Female
    Età
    ≥18 Years
    Volontari sani
    No
    Sponsor Hoffmann-La Roche
    Fase Fase II
    Codice identificativo dello studio NCT05634499, CO44195, 2022-002443-21

    1. Perché è necessaria la sperimentazione clinica endomERA?

    L’utero è l’organo che accoglie il bambino durante la gravidanza. Il suo strato interno si chiama endometrio o rivestimento endometriale. Il carcinoma dell’endometrio si sviluppa quando le cellule di questo rivestimento crescono in modo incontrollato. Uno dei principali fattori che promuovono lo sviluppo del carcinoma dell’endometrio è la presenza di livelli elevati di un ormone chiamato estrogeno. I tumori vengono classificati in base all’entità e alla velocità della loro crescita. Il carcinoma dell’endometrio che non si è diffuso al di fuori dell’utero viene definito carcinoma dell’endometrio “in stadio 1”. Le cellule del carcinoma dell’endometrio “di grado 1” sono simili alle cellule sane e tendono a crescere lentamente. Il carcinoma dell’endometrio in stadio 1 e di grado 1 è considerato a basso rischio.

    Il trattamento standard per il carcinoma dell’endometrio consiste nell’asportazione chirurgica dell’utero (isterectomia). Le donne sottoposte a isterectomia non possono più rimanere incinte. Tuttavia è possibile offrire una terapia ormonale che blocca gli estrogeni (antiestrogenica) per posticipare il trattamento chirurgico alle donne a cui è stato diagnosticato un carcinoma dell’endometrio di grado 1 e che non sono in grado o preferiscono non sottoporsi a un intervento chirurgico immediato oppure che desiderano avere figli. Per chi soffre di carcinoma dell’endometrio si evidenzia la necessità di trattamenti antiestrogenici migliori.
    Giredestrant è un nuovo medicinale progettato per bloccare gli estrogeni. Si tratta di un farmaco sperimentale, ossia non è stato approvato dalle autorità sanitarie per il trattamento del carcinoma dell’endometrio.
    Questa sperimentazione clinica valuterà la sicurezza e l’efficacia di giredestrant in soggetti con carcinoma dell’endometrio in stadio 1 di grado 1 e il modo in cui giredestrant viene processato dall’organismo.

    2. Come funziona la sperimentazione clinica endomERA?

    Questa sperimentazione clinica sta reclutando soggetti affetti da una malattia chiamata carcinoma dell’endometrio in stadio 1 di grado 1. Per poter partecipare è necessario non essere state precedentemente sottoposte a trattamento per il carcinoma dell’endometrio o per condizioni che possono evolversi in questa patologia (iperplasia endometriale e neoplasia endometriale intraepiteliale) ed essere disposte a posticipare l’isterectomia per 6 mesi.


    Lo scopo di questa sperimentazione clinica è valutare gli effetti, positivi o negativi, di giredestrant in partecipanti con carcinoma dell’endometrio e comprendere il modo in cui giredestrant viene processato dall’organismo.

    Alle partecipanti sarà somministrato il trattamento in studio giredestrant sotto forma di pillola (da deglutire) una volta al giorno per 6 mesi in periodi di trattamento di 28 giorni (detti “cicli” di trattamento), fino al completamento di 6 cicli di trattamento. Dopo 6 cicli di trattamento, le partecipanti, insieme al medico dello studio, possono decidere di sottoporsi a un trattamento standard alternativo (come l’intervento chirurgico) o di proseguire il trattamento in studio per un massimo di altri 18 cicli di trattamento.

    Le partecipanti saranno visitate dal medico dello studio il Giorno 1 di ogni ciclo di trattamento e 1 mese dopo la somministrazione dell’ultima dose del trattamento in studio. Queste visite in ospedale includeranno degli accertamenti volti a stabilire la risposta della partecipante al trattamento (anche attraverso una “biopsia”, che consiste nel prelievo di un campione di cellule dell’endometrio, all’inizio della sperimentazione e ai Mesi 3 e 6) e la discussione di eventuali effetti indesiderati manifestati. La durata complessiva della permanenza delle partecipanti nella sperimentazione clinica sarà compresa tra circa 8 mesi e più di 2 anni (26 mesi). Le partecipanti sono libere di interrompere il trattamento in studio e di abbandonare la sperimentazione clinica in qualsiasi momento.

    3. Quali sono i principali endpoint della sperimentazione clinica endomERA?

    I principali endpoint della sperimentazione clinica (ossia i principali risultati che vengono esaminati nello studio per stabilire se il trattamento sia stato efficace) sono:

    • il numero di partecipanti che registrano una riduzione delle cellule tumorali o un aumento delle cellule non tumorali o non iperplastiche (ossia una “regressione”) in un campione
    • bioptico dell’endometrio prelevato al Mese 6 rispetto all’inizio della sperimentazione; . il numero e la gravità di eventuali effetti indesiderati.

    Gli altri endpoint della sperimentazione clinica includono quanto segue:

    • Il numero di partecipanti senza cellule tumorali o iperplastiche nel campione bioptico al Mese 6 (tasso di regressione completa);
    • il tempo trascorso tra la prima regressione della partecipante e il peggioramento del tumore;
    • il tempo trascorso tra l’inizio del trattamento in studio e la prima regressione della partecipante;
    • il tempo trascorso tra l’inizio del trattamento in studio e il peggioramento del tumore della partecipante;
    • il modo in cui giredestrant viene processato dall’organismo.

    4. Chi può partecipare a questa sperimentazione clinica?

    Per poter partecipare a questa sperimentazione è necessario avere più di 18 anni e aver ricevuto una diagnosi di carcinoma dell’endometrio in stadio 1 di grado 1. Le partecipanti devono anche essere disposte a ricevere il trattamento in studio per 6 mesi prima della decisione di procedere all’intervento chirurgico e devono acconsentire a sottoporsi a biopsie dell’endometrio per l’intera durata della sperimentazione.

    Non è possibile partecipare a questa sperimentazione:

    • se in precedenza è stato ricevuto un trattamento per il carcinoma dell’endometrio, l’iperplasia endometriale e la neoplasia endometriale intraepiteliale;
    • se in precedenza sono stati ricevuti alcuni altri trattamenti, compresi trattamenti per il cancro, come la chemioterapia, entro uno specifico intervallo di tempo prima dell’inizio della sperimentazione;
    • se si presentano alcune altre condizioni mediche, comprese condizioni che interessano l’apparato digerente o il fegato, oppure determinate infezioni;
    • se non si è in grado di deglutire le pillole;
    • in caso di gravidanza o allattamento, oppure se si sta pianificando una gravidanza durante la sperimentazione o entro 10 giorni dal completamento del trattamento in studio.

    5. Quale trattamento sarà somministrato alle partecipanti in questa sperimentazione clinica?

    A tutte le partecipanti della sperimentazione clinica sarà somministrato giredestrant sotto forma di pillola da deglutire tutti i giorni nei Giorni 1-28 di ogni ciclo di trattamento di 28 giorni per almeno 6 cicli di trattamento.

    Questa sperimentazione clinica viene condotta “in aperto”, ovvero sia le partecipanti sia i medici dello studio saranno al corrente dei trattamenti ricevuti/somministrati.

    6. La partecipazione a questa sperimentazione clinica comporta rischi o benefici?

    La sicurezza o l’efficacia del trattamento o dell’utilizzo sperimentale potrebbero non essere del tutto note al momento dello studio. La maggior parte delle sperimentazioni comporta alcuni rischi per la partecipante, anche se questi potrebbero non essere superiori ai rischi connessi alle cure mediche di routine o alla naturale progressione della malattia. Le potenziali partecipanti saranno messe al corrente dei rischi e dei benefici derivanti dalla partecipazione alla sperimentazione clinica, nonché di eventuali procedure, esami o valutazioni aggiuntivi a cui dovranno sottoporsi. Questi aspetti saranno tutti illustrati in un documento di consenso informato (un documento che fornisce alle persone le informazioni necessarie per decidere se partecipare volontariamente a una sperimentazione clinica) e dovranno inoltre essere discussi dalla potenziale partecipante con i membri dell’équipe di ricerca e con il medico curante. Chiunque sia interessato a partecipare a una sperimentazione clinica deve avere il maggior numero possibile di informazioni sullo studio e sentirsi a proprio agio nel porre domande sulla sperimentazione all’équipe di ricerca.

    Rischi associati al farmaco in studio

    Le partecipanti potrebbero manifestare effetti indesiderati (effetti collaterali di un farmaco o di un trattamento medico) dovuti al farmaco usato in questa sperimentazione clinica. Gli effetti indesiderati possono essere di intensità da lieve a grave, nonché potenzialmente letali, e variare da persona a persona.

    Giredestrant

    Le potenziali partecipanti saranno messe al corrente degli effetti indesiderati noti di giredestrant e, ove pertinente, anche di quelli potenziali in base a studi condotti sull’uomo o di laboratorio oppure alle conoscenze già in possesso relative a farmaci simili. Giredestrant verrà somministrato sotto forma di pillola (da deglutire). Le partecipanti saranno messe al corrente di eventuali effetti indesiderati noti della deglutizione delle pillole.

    Benefici potenziali associati alla sperimentazione clinica

    Durante la sperimentazione clinica, le condizioni di salute delle partecipanti potrebbero registrare o meno un miglioramento. Ad ogni modo, le informazioni raccolte potrebbero essere d’aiuto in futuro ad altre persone che presentano una condizione medica simile.

    -----------

    Per maggiori informazioni su questa sperimentazione clinica, consultare la scheda Per esperti nella pagina specifica Per pazienti o seguire questo link a ClinicalTrials.gov: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05634499

    Le seguenti informazioni provengono dal sito web ClinicalTrials.gov a disposizione del pubblico ed è stato modificato per utenti non medici.

    Le informazioni di seguito sono tratte dal sito web "ClinicalTrials.gov", pubblicamente disponibile

    Results Disclaimer

    Come può procedere

    Salvi il numero dello studio

    Per ritrovare questo studio in un secondo momento, copi e salvi il numero dello studio:

    {{ctId}}

    Parli con un medico o il personale infermieristico

    Parli con un medico o il personale infermieristico

    Per valutare se questo studio è adatto a Lei, parli con il medico o con personale infermieristico di sua fiducia.

    Insieme potrete consultare la scheda "Per il professionista sanitario" ed esaminare la sua anamnesi medica.

    Ci contatti per ulteriori informazioni

    Alcuni centri medici in questo studio offrono una linea di contatto. Faccia clic su “Trova centri medici partecipanti" nella mappa sottostante.

    Trova i centri medici partecipanti e lo stato attuale dello studio in ciascuno di essi

      Trova centri medici partecipanti

      Cos'è la ricerca clinica?

      Nella ricerca clinica, volontari, ricercatori e professionisti sanitari lavorano insieme per un obiettivo comune: ottenere esiti di trattamento migliori per i pazienti. Le sperimentazioni cliniche sono di fondamentale importanza per tale processo. Sono accuratamente progettate e seguono protocolli approvati.