Trova i centri medici partecipanti e lo stato attuale dello studio in ciascuno di essi

    Trova centri medici partecipanti

    Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di RO7790121 come terapia di induzione e mantenimento in partecipanti con colite ulcerosa attiva da moderata a grave

    A Study to Assess the Efficacy and Safety of Induction Therapy With RO7790121 in Participants With Moderately to Severely Active Ulcerative Colitis

    • Disordini autoimmuni
    • Malattie infiammatorie croniche intestinali
    • Colite ulcerosa
    • Mild to severe ulcerative collitis

    Dettagli di base

    Sesso
    Tutti
    Età
    ≥16Anni & ≤ 80 Anni
    Volontari sani
    No
    Sponsor Hoffmann-La Roche
    Fase Fase 3
    Codice identificativo dello studio NCT06589986, GA45329, 2024-513014-35-00

    1. Perchè è necessario questo studio?

    La colite ulcerosa (CU) è un problema di salute che causa infiammazione nello strato interno di alcune parti dell’intestino. Colpisce spesso il retto e il colon inferiore, chiamato anche intestino crasso. Può causare la formazione di ulcere sanguinanti o muco. Si possono di conseguenza presentare frequenti defecazioni, feci molli e sanguinamento dal retto. In caso di CU "da moderata a grave", si possono avere 6-10 evacuazioni urgenti al giorno, talvolta con presenza di sangue. In caso di CU "grave", si possono avere più di 10 evacuazioni urgenti, con presenza di sangue, al giorno. Quando le persone affette da CU presentano sintomi, la CU è definita "attiva". I soggetti con CU attiva di grado moderato e grave possono presentare anche dolore alla pancia, stanchezza e perdita di peso.
    I trattamenti standard per la CU includono medicinali che riducono l’infiammazione, come corticosteroidi, farmaci biologici e piccole molecole. Tuttavia, per molte persone che convivono con la CU, i sintomi non migliorano neppure con questi trattamenti. Il trattamento può anche smettere di funzionare dopo un certo periodo o causare effetti indesiderati inaccettabili che influiscono sulla capacità di un soggetto di continuare una terapia e una normale funzionalità. Quindi, sono necessari trattamenti migliori per la CU.

    Questo studio sta valutando un farmaco chiamato RO7790121, anche chiamato afimkibart. Afimkibart è un farmaco sperimentale in fase di sviluppo per il trattamento della CU. Ciò significa che le autorità sanitarie (come la Food and Drug Administration statunitense e l’Agenzia europea per i medicinali) non hanno approvato afimkibart per il trattamento della CU.

    Lo studio intende confrontare gli effetti di afimkibart come trattamento a lungo termine rispetto a quelli di un "placebo". Il placebo è un farmaco che non contiene alcun principio attivo ma ha lo stesso aspetto del farmaco dello studio. I ricercatori vogliono vedere se afimkibart funziona e quanto è efficace e sicuro quando somministrato per un lungo periodo di tempo. Lo si confronterà con un placebo su persone che presentano colite ulcerosa attiva da moderata a grave.

    2. Chi può partecipare allo studio?

    Possono partecipare allo studio soggetti di età compresa tra 18 e 80 anni ed in alcuni Paesi, anche soggetti tra i 16 e i 17 anni che hanno completato lo sviluppo, con CU attiva da moderata a grave. La diagnosi di CU deve essere stata confermata con un "endoscopia". L’endoscopia è una procedura in cui il medico utilizza una sonda flessibile dotata di una telecamera per esaminare l’intestino crasso (colon).  Per partecipare, i pazienti devono aver assunto almeno 1 altro farmaco per la CU che non ha funzionato bene, ha smesso di funzionare o ha causato effetti indesiderati inaccettabili.
    Non può prendere parte a questo studio chi presenta CU grave che richiede ricovero ospedaliero, come un intervento chirurgico. Non possono partecipare nenche i soggetti affetti da determinate altre patologie, come il morbo di Crohn, la presenza di cellule anomale nell’intestino (nota come "displasia"), la presenza di alcuni tipi di tumore negli ultimi 5 anni o alcune infezioni. Le persone che stanno cercando di rimanere incinte, hanno intenzione di iniziare una gravidanza, hanno intenzione di donare ovuli o sperma o stanno attualmente allattando non possono prendere parte allo studio.

    3. Come funziona questo studio?

    Questo studio è costituito da un periodo di screening, un periodo di trattamento di 1 anno, un periodo di estensione opzionale del trattamento e un periodo di follow-up di sicurezza di 12 settimane. I partecipanti saranno sottoposti a una selezione (screening) per verificare se possono partecipare allo studio. Si tratta di uno studio “controllato con placebo”. Ciò significa che i partecipanti saranno inseriti in un gruppo che sarà trattato con un farmaco o in un gruppo che sarà trattato con il placebo. Il confronto dei risultati dei diversi gruppi aiuterà i ricercatori a sapere se eventuali cambiamenti osservati sono il risultato del farmaco dello studio o se si verificano per caso.
    Tutti coloro che entreranno a far parte di questo studio saranno inseriti in uno dei 2 gruppi in modo casuale.

    Ai partecipanti sarà somministrato afimkibart OPPURE un placebo, mediante flebo in una vena (infusione) per quattro volte. Ai partecipanti sarà quindi somministrato afimkibart o placebo mediante iniezione sottocutanea finché non avranno ricevuto il trattamento per 1 anno.
    Questo è uno studio in doppio cieco. Ciò significa che né i partecipanti allo studio né il personale che lo gestisce sapranno quale trattamento sarà somministrato fino alla conclusione dello studio. Questo per assicurarsi che i risultati del trattamento non siano influenzati da ciò che le persone si aspettano dal trattamento ricevuto. Tuttavia, se la sicurezza di un partecipante è a rischio, il medico dello studio potrà risalire a quale gruppo si trova.
    Se i partecipanti sono d’accordo e il medico dello studio lo ritiene opportuno, possono continuare a ricevere il trattamento in un’estensione dello studio. Devono aver completato almeno 3 mesi di trattamento in studio. A tutti coloro che si uniscono all’estensione sarà somministrato afimkibart. L’estensione è in aperto. Ciò significa che tutti i soggetti coinvolti, inclusi il partecipante e il medico dello studio, sapranno che al partecipante è stato somministrato afimkibart.
    Durante questa parte dello studio, il medico visiterà regolarmente i partecipanti. Se i partecipanti lo desiderano, alcune visite possono essere effettuate a domicilio da un infermiere. Il medico dello studio valuterà l’efficacia del trattamento e l’eventuale comparsa di effetti indesiderati nei partecipanti. I partecipanti avranno 2 visite di follow-up dopo 6 settimane e 3 mesi dal completamento del trattamento dello studio, durante le quali il medico dello studio ne verificherà lo stato di salute. Il tempo totale di partecipazione allo studio potrebbe essere di massimo 5 anni se si partecipa all’estensione dello studio. I partecipanti hanno il diritto, se lo desiderano, di interrompere il trattamento in studio e di abbandonare lo studio in qualsiasi momento.

    4. Quali sono i risultati principali dello studio?

    Il principale risultato misurato nello studio per valutare se il farmaco abbia funzionato è il numero di partecipanti che non presentano segni di CU o presentano pochi segni di CU a 3 mesi e a 1 anno dall’inizio dello studio.

    Altri risultati chiave misurati nello studio includono:

    • Il numero medio di evacuazioni al giorno e la quantità di sanguinamento dal retto dopo 2 settimane di trattamento rispetto all’inizio dello studio.
    • Il numero di partecipanti che, a 3 mesi e a 1 anno, hanno nell’intestino crasso: ulcere emorragiche in numero inferiore o non sanguinanti, muco assente o in minore quantità e ridotti segni di infiammazione. La valutazione avverrà tramite endoscopia.
    • Il numero di partecipanti che hanno una riduzione di almeno il 30% dei segni di CU (numero di evacuazioni al giorno, quantità di sanguinamento ed esiti endoscopici) a 3 mesi.
    • Il numero di partecipanti che non hanno alcun segno di CU o ne hanno pochi a 1 anno e che non hanno assunto corticosteroidi per almeno 2 mesi.
    • In che misura i partecipanti riferiscono che i sintomi della CU sono cambiati e le loro gravità.
    • Il numero e la gravità degli effetti indesiderati

    5. La partecipazione a questo studio comporta rischi o benefici?

    La partecipazione allo studio non garantisce un miglioramento delle condizioni dei partecipanti. Tuttavia, le informazioni raccolte nello studio potranno aiutare in futuro altre persone con condizioni di salute simili.
    Nel corso dello studio potrebbero non essere completamente note la sicurezza e l’efficacia del trattamento dello studio. Lo studio comporta alcuni rischi per i partecipanti. Tuttavia, tali rischi non sono generalmente superiori a quelli correlati alle normali cure mediche o alla naturale progressione delle condizioni di salute. Le persone interessate a partecipare saranno informate dei rischi e dei benefici, nonché di eventuali procedure o test aggiuntivi a cui potrebbero doversi sottoporre. Tutti i dettagli dello studio saranno descritti in un modulo di consenso informato. Comprese le informazioni sui possibili effetti e sulle altre opzioni di trattamento.

    Rischi associati al farmaco dello studio

    I partecipanti potrebbero manifestare effetti indesiderati provocati dal farmaco utilizzato in questo studio. Questi effetti indesiderati possono essere da lievi a gravi, anche pericolosi per la vita, e variano da persona a persona. Durante il presente studio, i partecipanti effettueranno controlli regolari per verificare la presenza di eventuali effetti indesiderati.

    Afimkibart è stato sottoposto a pochi test negli esseri umani. I potenziali effetti indesiderati di questo farmaco si basano su studi condotti sull’uomo e in laboratorio o sulla conoscenza di farmaci simili. Questi comprendono reazioni allergiche, nausea e dolore alle articolazioni. Potrebbero esserci altri effetti indesiderati che al momento non sono noti.
    Tra gli effetti indesiderati noti delle infusioni vi sono dolore, lividi, arrossamento, sensazione di calore, bruciore, dolore pungente o prurito nella zona della pelle che viene punta con l'ago per somministrare il trattamento. Altri effetti indesiderati delle infusioni possono includere vomito, nausea, sensazione di freddo che fa rabbrividire il corpo, pressione sanguigna bassa o alta, febbre, dolore o mal di testa. Tra gli effetti indesiderati noti delle iniezioni sottocutanee vi sono reazioni, gonfiore o eruzione cutanea nella zona punta con l'ago per somministrare il trattamento.
    Il farmaco oggetto dello studio può essere dannoso per il feto. Donne e uomini devono adottare precauzioni per evitare di esporre il feto al trattamento dello studio.

    In questa pagina sono sintetizzate informazioni che derivano dai siti web di registri pubblici come ClinicalTrials.gov, EuClinicalTrials.eu, ISRCTN.com ecc. Per maggiori informazioni su questo studio, consulti la scheda Per il professionista sanitario o visiti uno di questi siti web.

    Le informazioni sono reperite direttamente dai siti web di registri pubblici come ClinicalTrials.gov, EuClinicalTrials.eu, ISRCTN.com ecc. e non sono state modificate.

    Results Disclaimer

    Come può procedere

    Salvi il numero dello studio

    Salvi il numero dello studio

    Per ritrovare questo studio in un secondo momento, copi e salvi il numero dello studio:

    {{ctId}}

    Parli con un medico o il personale infermieristico

    Parli con un medico o il personale infermieristico

    Per valutare se questo studio è adatto a Lei, parli con il medico o con personale infermieristico di sua fiducia.

    Insieme potrete consultare la scheda "Per il professionista sanitario" ed esaminare la sua anamnesi medica.

    Ci contatti per ulteriori informazioni

    Ci contatti per ulteriori informazioni

    Alcuni centri medici in questo studio offrono una linea di contatto. Faccia clic su “Trova centri medici partecipanti" nella mappa sottostante.

    Trova i centri medici partecipanti e lo stato attuale dello studio in ciascuno di essi

      Trova centri medici partecipanti

      Cos'è la ricerca clinica?

      Nella ricerca clinica, volontari, ricercatori e professionisti sanitari lavorano insieme per un obiettivo comune: ottenere esiti di trattamento migliori per i pazienti. Le sperimentazioni cliniche sono di fondamentale importanza per tale processo. Sono accuratamente progettate e seguono protocolli approvati.