Trova i centri medici partecipanti e lo stato attuale dello studio in ciascuno di essi
Studio clinico con etrolizumab in pazienti con malattia di Crohn attiva da moderata a grave (studio Bergamot)
Disordini autoimmuni Malattia di Crohn
Dettagli di base
Riassunto dello studio
Questa sperimentazione consiste in uno studio di fase III, multicentrico, in doppio cieco e controllato con placebo volto a valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di etrolizumab rispetto al placebo durante il trattamento di induzione e mantenimento della malattia di Crohn (CD) attiva da moderata a grave in partecipanti refrattari o intolleranti a corticosteroidi (CS), immunosoppressori (IS) o agenti anti-fattore di necrosi tumorale (anti-TNF) oppure con risposta inadeguata agli anti-TNF (TNF-IR). I partecipanti che verranno arruolati in base alla refrattarietà o all’intolleranza a CS e/o IS potranno essere stati precedentemente esposti ad anti-TNF o non essere mai stati trattati con anti-TNF. Il periodo dello studio si articolerà in una fase di screening (della durata massima di 35 giorni) più (+) una fase di induzione di 14 settimane + una fase di mantenimento di 52 settimane + una fase di follow-up di sicurezza di 12 settimane. Alla Settimana 14 (fine della fase di induzione), i partecipanti che avranno ottenuto una riduzione del punteggio CDAI (Crohn’s Disease Activity Index) di 70 punti rispetto al basale (risposta CDAI-70) senza il ricorso a una terapia di salvataggio proseguiranno lo studio nella fase di mantenimento.
Criteri di idoneità
Criteri di inclusione
Per ulteriori informazioni riguardanti lo studio e i criteri di inclusione, clicca sul seguente codice: NCT02394028
Criteri di esclusione
Per ulteriori informazioni riguardanti lo studio e i criteri di esclusione, clicca sul seguente codice: NCT02394028
In questa pagina sono sintetizzate informazioni che derivano dai siti web di registri pubblici come ClinicalTrials.gov, EuClinicalTrials.eu, ISRCTN.com ecc. Per maggiori informazioni su questo studio, consulti la scheda Per il professionista sanitario o visiti uno di questi siti web.
Le informazioni sono reperite direttamente dai siti web di registri pubblici come ClinicalTrials.gov, EuClinicalTrials.eu, ISRCTN.com ecc. e non sono state modificate.
Results Disclaimer
Esplora studi correlati
Per la versione più aggiornata di queste informazioni per favore vai su www.peripazienti.roche.it
Condividi le informazioni su questo studio
Link to Pageutilizzando una di queste opzioni
Copiato negli appunti!